DeepSeek è un modello di intelligenza artificiale open-source sviluppato in Cina, caratterizzato da 236 miliardi di parametri e addestrato su un vasto dataset bilingue in inglese e cinese. La sua formazione ha richiesto oltre 3,7 milioni di ore GPU, evidenziando una notevole capacità computazionale.

A differenza di OpenAI, che offre un modello chiuso e a pagamento, DeepSeek è disponibile gratuitamente, permettendo a chiunque di utilizzarlo, modificarlo e integrarlo in altri sistemi. Questo approccio open-source rappresenta un potenziale cambiamento significativo nel settore dell’intelligenza artificiale.

Nei test di matematica e logica, DeepSeek sembra superare l’ultimo modello di ChatGPT. Tuttavia, nelle conversazioni, risulta meno fluido, indicando che, sebbene eccella nei calcoli, ha ancora margini di miglioramento nell’interazione umana.

Deepseek potrebbe superare ChatGpt?

Nonostante il temporaneo blocco in Italia, DeepSeek si presenta con numeri impressionanti e l’ambizione di superare ChatGPT nel campo dell’intelligenza artificiale conversazionale.

Recentemente, negli Stati Uniti, il senatore Josh Hawley ha introdotto un disegno di legge volto a proibire l’avanzamento delle capacità di IA all’interno della Repubblica Popolare Cinese. Questa proposta mira a vietare l’importazione di tecnologia o proprietà intellettuale sviluppata in Cina, con pene che possono arrivare fino a 20 anni di carcere e multe fino a 1 milione di dollari per gli individui e 100 milioni per le aziende.

Le preoccupazioni riguardano principalmente la sicurezza dei dati e la censura. Studi hanno rivelato che DeepSeek ha fallito tutti i test di sicurezza, sollevando dubbi sulla protezione delle informazioni degli utenti.

Inoltre, il modello evita discussioni su eventi come il massacro di Piazza Tiananmen e la persecuzione degli Uiguri, riflettendo le politiche di censura del governo cinese.

L’emergere di questa nuova AI, ha avuto un impatto notevole. Ad esempio, Nvidia ha subito una perdita di capitalizzazione di mercato di 589 miliardi di dollari in un solo giorno. Questo evento ha intensificato il dibattito sulla necessità di regolamentazioni più severe per le tecnologie emergenti e sulla protezione dei dati sensibili.

In sintesi, la rapida ascesa di DeepSeek evidenzia la crescente competizione nell’ambito dell’IA tra Stati Uniti e Cina.

Le preoccupazioni riguardo alla sicurezza, alla privacy e alla censura richiedono una risposta coordinata a livello internazionale per garantire un utilizzo etico e sicuro delle tecnologie emergenti.